Perché l'Ukulele è lo Strumento Perfetto per Iniziare a Suonare
"Lo ripeto ad ogni cliente che passa in Showroom: prima o poi realizzerò un corso di ukulele per non musicisti".
L'aspetto più complicato quando si affronta l'arduo compito di imparare a suonare uno strumento musicale è che ci sono troppe cose da sapere. Già è difficile seguire le discussioni tra musicisti, un misto di lingue incomprensibili, calcoli matematici e regole mai sentite... Se a questo aggiungiamo ostacoli come:
- La pratica costante
- La postura corretta
- Il male alle dita
- Il senso del ritmo
...la voglia di iniziare può svanire in un attimo. Se sei tra quelli che la pensano così, ho una ottima notizia: l'ukulele è lo strumento ideale per te.

Segui bene queste sei regole, però:
1. Non avere fretta
Scoprirai che con un solo accordo potrai già suonare delle canzoni molto divertenti, la cosa importante è che tu ti diverta sempre!!! Se trovi una cosa troppo complicata o noiosa, non viverla come un obbligo da affrontare subito con ore di studio frustranti. Darà sicuramente risultati negativi e rischi di perdere l'entusiasmo.
Il mio consiglio: Prova ad alternare le cose più complicate con quelle che ti riescono meglio. Dieci minuti di esercizio difficile seguiti da dieci minuti di puro divertimento suonando una canzone che già conosci sono più efficaci di un'ora di frustrazione.
2. Non pensare che per suonare devi essere un virtuoso
La gran parte di voi è spinta dal desiderio di poter cantare e suonare delle canzoni accompagnandosi con uno strumento musicale. Per fare questo non è necessario conoscere tutti gli accordi a memoria o avere una conoscenza perfetta della teoria musicale. Ci sono vari livelli con cui si può suonare un brano e tutti hanno pari valore se ci rendono felici: è possibile semplificare gli accordi, trovare ritmi meno complessi o usare supporti visivi. Il risultato magari sarà meno "fico", ma vi avrà permesso di sentirvi finalmente "the King of the Rock".
3. Non perdere l'entusiasmo
Il nostro peggior nemico è la nostra testa. Se quello che facciamo non ci entusiasma, la pigrizia o lo sconforto avranno la meglio. Quindi, per evitare questo, fai cose che ti piacciono. Non è detto che, suonando anche solo l'accordo di Do per tutta la vita, tu non possa goderti a pieno la passione di suonare.
4. Affidati ad insegnanti che ti facciano appassionare
Sono convinto che il migliore insegnante non sia il più preparato tecnicamente, ma quello che riesce a farti crescere assecondando le tue passioni. C'è una grossa differenza tra un libro e una lezione in presenza: nel primo caso siamo noi ad adattarci, nella seconda, almeno in via di principio, è il contrario.
5. Parti da uno strumento serio
Non ho detto costoso, sia chiaro. Quando iniziamo non dovremmo pensare ad altro che a divertirci, quindi evitiamo subito strumenti che si scordano in continuazione, che suonano oggettivamente male o che hanno difetti evidenti come le barrette dei tasti che tagliano. Affidatevi a venditori fidati!
6. Esibitevi subito!
Nei corsi che tengo ho un obiettivo ambizioso: un concerto pubblico dopo massimo 5 lezioni. Non un saggio per parenti, ma un concerto vero. Il più delle volte il risultato è tecnicamente scarso, ma al termine vedo solo sorrisi. L'entusiasmo supera ogni barriera e motiva moltissimo.
"Se dopo meno di un mese questo è il risultato, pensa dopo un anno!"
Suonare davanti alle persone ti spinge a condividere e ritrovare sempre la motivazione. Quindi non fossilizzarti a suonare in cameretta per parenti costretti a risentire 20 mila volte lo stesso brano... lanciati!!
E quindi, da dove si comincia?
Come hai visto, imparare a suonare l'ukulele non è una questione di talento innato, ma di approccio. Non è una missione impossibile, ma un viaggio da godersi passo dopo passo. Queste sei regole non sono tecniche musicali, ma consigli per mantenere viva la fiamma più importante: quella del divertimento.
Ora che hai la mentalità giusta, sei pronto per il primo passo concreto.
Il Primo Passo: Scegliere il Tuo Compagno di Viaggio
Tutto inizia con la scelta dell'ukulele giusto per te. Un buon strumento ti renderà la vita facile e il percorso piacevole. Uno strumento sbagliato può trasformare l'entusiasmo in frustrazione. Per aiutarti a fare la scelta perfetta ed evitare gli errori più comuni, ho preparato un video-guida apposta per te.
Comments (0)