Una delle prime domande che ogni principiante si fa è: “Come lo tengo in mano? Mi serve una tracolla?”. La risposta ti sorprenderà: l’ukulele è così leggero e bilanciato che, con la tecnica giusta, si autosostiene senza bisogno di supporti. È stato pensato per diventare un’estensione del tuo corpo.

I 3 passaggi per una postura perfetta
Padroneggiare la postura non è un dettaglio: è il segreto per avere la mano sinistra libera e agile sulla tastiera. Ecco come fare:
1. L’abbraccio dell’avambraccio
Se sei destrorso, distendi il braccio destro e posiziona la parte più larga della cassa armonica sopra il tuo avambraccio.
“Cullalo” esercitando una leggera pressione, all’altezza del ponte. Così lo strumento resterà fermo contro il corpo.
2. Portalo al petto
Avvicina l’ukulele al petto. Il braccio destro stabilizza, la mano sinistra rimane libera di creare accordi e melodie. Il segreto è una presa stabile ma rilassata.
3. Solleva la paletta
Inclina leggermente il manico verso l’alto, con la paletta a “ore 10” o “ore 11”. Migliora l’equilibrio e rende la posizione del polso sinistro molto più comoda.
Quando la tracolla diventa una buona idea
Ci sono casi in cui la tracolla non solo è “permessa”, ma consigliata:
- Se suoni fingerstyle e vuoi più stabilità mentre la mano destra si concentra sulle corde.
- Per bambini, che potrebbero avere braccia più corte o mani più piccole.
- Se proprio non riesci a trovare una postura comoda e stabile senza supporto.
In questi casi, una tracolla per ukulele e un bottone per tracolla possono fare la differenza. Ti permettono di suonare senza pensare al peso dello strumento, mantenendo comunque una postura naturale.
Provalo: siediti comodo, regola la tracolla alla tua altezza e inizia a suonare. Ti accorgerai che la tua mano sinistra si muoverà più veloce e precisa.
L’ukulele non è solo uno strumento: è un compagno. E un compagno va sempre messo nelle condizioni di dare il meglio.
Comments (0)