Ci sono figure il cui contributo a un movimento culturale è così fondamentale da diventare parte della sua stessa storia. Per l'ukulele in Italia, una di queste figure è senza dubbio Luca "Jontom" Tomassini, un musicista, amico e didatta che ha avuto un ruolo determinante nel traghettare lo strumento da curiosità di nicchia a passione diffusa. Questo è un resoconto del suo percorso e del suo impatto sulla comunità italiana.

Ritratto professionale di Luca Jontom Tomassini
Luca Tomassini, una figura di riferimento per la didattica e la diffusione dell'ukulele in Italia.

UkeIt, il Primo Suono di una Scena

Ogni grande storia ha punti chiave. Per l'ukulele italiano, uno dei punti fondamentali è rappresentato da una compilation: "UkeIt - L'ukulele italiano - vol. 1" (2009). La partecipazione di Jontom a questo progetto pionieristico non fu solo un contributo artistico; fu la constatazione di un potenziale enorme e frammentato. Quella registrazione fu l'atto di nascita di una consapevolezza: gli ukulelisti italiani esistevano, ma avevano bisogno di un punto di incontro.

Il Punto di Riferimento: YOUkulele.com

Identificato quel bisogno, Jontom fondò YOUkulele.com, il primo portale e forum italiano dedicato alle quattro corde. Divenne in breve tempo il punto di riferimento virtuale per un'intera community. Un luogo dove scambiare accordi, chiedere consigli e, soprattutto, capire di far parte di un movimento in piena crescita. YOUkulele.com ha colmato un vuoto, mettendo in contatto migliaia di musicisti.

La Guida Fondamentale: Il Manuale "No Panic"

Una volta creata la community, serviva un linguaggio comune. Con il suo "Manuale di ukulele No Panic", Luca Tomassini ha offerto proprio questo: una guida chiara, accessibile e incoraggiante. Scritto con uno stile diretto, ha dimostrando a chiunque che la gioia di suonare era a portata di mano. È diventato, di fatto, il libro su cui un'intera generazione ha imparato i primi accordi.

Un Maestro a 360 Gradi: L'Impegno con la Grande Editoria

Il successo di "No Panic" è stato solo l'inizio del suo percorso come didatta. Consolidando il suo ruolo, Jontom ha avviato una prolifica collaborazione con editori prestigiosi come Volontè & Co. e Hal Leonard, per cui ha pubblicato importanti libri come il "Canzoniere Ukulele Maxi" e il "Lucio Battisti - Supercanzoniere per Ukulele", il primo e unico canzoniere ufficiale di Battisti autorizzato per questo strumento. Un'operazione di grande valore che ha reso il repertorio italiano e internazionale accessibile a tutti gli ukulelisti, grazie a trascrizioni accurate e corredate di diagrammi chiari. A questi si affianca l'e-book "Impara l'ukulele in 24 ore", pensato per un approccio ancora più rapido allo strumento.

L'Artista ukulelista: Palchi, Album e Collaborazioni

Parallelamente all'attività di community builder e didatta, la sua carriera artistica è fiorita. Ha pubblicato album come "I Need You Both" e "Lilikoi", esplorando sonorità dal folk all'elettronica. È stato il primo italiano a calcare palchi mitici come l'Ukulele Festival of Hawai'i e ha collaborato con artisti del calibro di Max Pezzali e del chitarrista vincitore di Grammy Jeff Peterson, agendo da vero ambasciatore dell'ukulele italiano nel mondo.

Un musicista a 360 Gradi

L'impegno per l'ukulele di Luca rientra all'interno di una carriera musicale più ampia e strutturata. Il suo background, che include studi di pianoforte classico, armonica e orchestrazione, lo ha portato a operare professionalmente come compositore e sound designer per media come televisione, cinema e pubblicità, diffondendo ulteriormente il suono del nostro amato strumento.

In definitiva, ripercorrere la storia di Luca significa capire come nasce e si sviluppa una vera e propria cultura musicale. Il suo merito non è stato solo quello di essere un grande musicista, ma di aver dato a migliaia di persone gli strumenti e lo spazio per diventarlo. A lui si deve, in gran parte, l'ecosistema dell'ukulele che oggi viviamo in Italia.

Speriamo che il suo percorso possa essere un'ispirazione. Se ha fatto venire anche a te la voglia di iniziare, qui sul blog del Mercatino dell'Ukulele cerchiamo di portare avanti quella stessa missione di accessibilità, con guide pratiche per accompagnarti dai primi passi, come la scelta dello strumento giusto, fino a suonare i tuoi primi accordi.

See the author's articles
Luca Scalco

Due parole su di me...

Ciao, sono Luca! Se mi leggi qui, probabilmente condividiamo una grande passione: quella per l'ukulele. La mia avventura con questo strumento è diventata un lavoro, anzi due!

Da oltre 15 anni lavoro al Mercatino dell'Ukulele, dove ho avuto il piacere di aiutare migliaia di persone a trovare il loro strumento. In più, ho il privilegio di lavorare in Aquila Corde, dove vedo nascere l'innovazione che fa suonare gli ukulele di tutto il mondo.

In questo blog, il mio obiettivo è semplice: usare la mia esperienza per rispondere alle tue domande, risolvere i tuoi dubbi e condividere consigli pratici. Voglio aiutarti a goderti al massimo il tuo ukulele, proprio come faccio io ogni giorno.

Buona lettura e buona musica!

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto alla comparazione.