NAMM SHOW
DOMENICA
Ultimo giorno: un simpatico camioncino fuori dal Namm offre colazioni esclusivamente a base di aglio!!
Visitiamo lo stand delal Martin..
E quello di Luna ukuleles: bellini ma buzzano..
e con ciò la visita al Namm è conclusa e vi salutiamo per andare a fare un po' di shopping..
Fuori dal Namm i negozi di gadget Disneyland raffigurano anche ukulele..
Disneyland downtown!!
SABATO
La giornata comincia con la visita di alcuni amici:
questo è Mark, il creatore dei simpatici plettri Jumping Cow e il nostro distributore inglese degli iUKE..
Questi invece Ukulele Bart e Steven..
Adrien Janiak
e dopo una giornata di riunioni Daniela si concede un concerto della Los Angeles Philharmonic Orchestra niente meno che alla Walt Disney Concert Hall..
VENERDI'
Il secondo giorno di fiera ci si prepara alla fatica con una buona colazione..
Breve passaggio all'editoria..
..e poi serie di seminari di marketing, management, writing emails, hosting of Rock Camp, Cutting costs...
Dopo questa serie estenuante ci voleva proprio uno snack offerta da Kanile'a..
Ancora visita agli amici di Ohana..
..e l'imperdibile pellegrinaggio allo stand del mito..
suona bene il mito?
Un po' di colore..
sulle persone e sugli ukulele (ehm... giusto il colore)
Nuova serie Takumi made in Japan: veramente splendidi, dai 1600$ in sù (!)
De Silva modello James Hill
Nuovo De Silva con fondo blu (bellissima rosetta)
De Silva himself.
Blackbird, la ditta famosa per gli ukulele in carbonio, ha presentato quest'anno questo nuovo materiale e-Koa cioè un finto Koa ecofriendly (perchè deriva solo dalle piante...) suono eccellente, prezzo superiore ai 1200$
Visita allo stand Lanikai, sempre con espositori molto carini
Unica novità di rilievo è il nuovo sistema di amplificazione Fishman con collegamento USB da collegare all'ipad per gestire il suono con Garage Band
Fauna locale.
Editoria per ukulele in aumento esponenziale..
e per concludere uno snack leggero con l'aperitivo.
GIOVEDI'
Questa mattina è cominciata la fiera e abbiamo subito ricevuto la visita di Aldrine Guerrero per l'intervista ad Aquila Corde (nella foto Gianluca)..
Emozionati per tale trattamento d'onore io e Luca abbiamo cominciato il nostro lavoro passando subito a salutare i nostri vicini di stand, Kristen & Joe di Kanile'a/Islander: abbiamo provato i nuovi Islander e ci sono piaciuti molto.
..e mentre eravamo lì..
http://www.mercatinodellukulele.it/media/com_allvideoshare/namm2014/20140123_1407321.mp4
(sì vabbè ok le riprese le ha fatte lo Scalco ma il soggetto merita)
Abbiamo continuato la visita agli amici:
Kala
Corde per Ubass: tre su sette sono made in Aquila!!!
Ohana
Fluke: Dale Webb, il designer inventore dei Flea e Fluke quest'anno si è proprio lanciato: ha inventato addirittura il violino, si chiama Cricket ed è veramente uno strumento interessante, non solo per il design a metà fra rebecca medievale e mazza da cricket, ma anche per la qualità del suono anche amplificato e il prezzo conveniente.
Abbiamo poi fatto delle scoperte interessanti: questi ukulelini con il fondo in plastica stile ovation e la tastiera molded stile Flea suonano veramente bene e hanno anche delle estetiche accattivanti.
Un banjo-uke veramente carino sia per suono che per il marchio storico (resuscitato in Ontario California)
Anche gli Ashbury sono stati una bella sorpresa, hanno migliorato molto la qualità delle finiture e soprattutto del suono, presentando un nuovo modello personalizzato nella forma.
Girovagando per i corridoi ci siamo trovati faccia a faccia con Bruce Shimabukuru!!!
Mentre Daniela discuteva con il fondatore della Pono/Ko'olau..
..Luca approfondiva la conoscenza della tradizione Hawaiiana..
E per stasera vi salutiamo con una carrellata di curiosità:
MERCOLEDI'
Eccoci a Los Angeles, Anaheim, California: pronti di buon'ora per andare ad allestire lo stand di Aquila Corde: in albergo ci hanno gentilmente prestato il carrellino delle valige per raggiungere la fiera con i nostri scatoloni.
Lungo il viale che porta alla fiera gli alberghi tematici di Disneyland e un ingresso di servizio del parco.
Felici alla metà!!!
Ed ecco il nostro stand: notare locandina ufficiale del festival (l'annuncio è ufficiale la locandina è provvisoria)
Svolto il nostro lavoro decidiamo quindi di guardarci attorno:
..e siamo andati a Long Beach per visitare la QUEEN MARY che ci ha sorpresi comparendo come un fantasma nella nebbia..
Anche Mimmo ha trovato motivo di interesse nella gita..
A poppa il gazebo dell'orchestra!!!
Long Beach in lontananza..
Nella lodge una immagine intarsiata della nave contornata da un campionario di tutti i legni usati per pannellare le stanze e i corridoi..
Bloody Mary sulla Queen Mary!!!
Stay Tuned, che domani comincia la fiera!!!
2012 NAMM Show
19 al 22 Gennaio 2012 il Mercatino dell'ukulele sarà presente alla più importante fiera della musica al mondo..vi terremo aggiornati con un reportage completo che potrete seguire e commentare direttamente sul nostro sito..
VENERDI' 20
Beh, giornata caotica, il primo giorno ci vuol sempre un attimo per ambientarsi. Ma ci sono almeno due cose che ci hanno entusiasmati e ci sentiamo di presentarvi come le prossime novita: Kamoa e Puapua. Kamoa è la marca di Sam Bonanno, un hawaiiano di terza generazione di provenienza italiana. I suoi ukulele ci hanno colpito soprattutto per la comodità del manico e la perfezione della tastiera. Sono leggeri, con legni bellissimi e colorati. Un ottimo connubio tra puro divertimento, piacere estetico e piacevolezza al tatto e all’orecchio.
Puapua invece è un negozio Hawaiiano storico, con due sedi, i cui indirizzi recitano rispettivamente: Sheraton Waikiki Hotel, e Kalakaua Ave, Honolulu. Loro gestiscono una marca di ukulele che si chiama Ami, o Amina, e suonano molto bene, hanno un prezzo hawaiiano (cioè non proprio economico) ma hanno un bel profumo di legno e un’ottima risposta sonora, finitura opaca praticamente inesistente, insomma belli.
A parte questo ci siamo dedicati a salutare un po’ di amici: Joe e Kristen di Kanile’a, Louis di Ohana, Mike della Kala… e tutti loro ci hanno confermato la loro presenza e il loro entusiasmo per il nostro prossimo festival di caldogno, non vedono l’ora di venire a trovarci!
Come al solito non abbiamo saputo resistere alla tentazione di andare a provare i Martin, c’era un K2 favoloso che sembrava avesse il dono della parola, una volta suonato un accordo non smette più, continua a starti lì in mano e vibrare, vibrare, vibrare… impressionante… anche questi sono da ordinare subito, così magari per natale 2013… beh, non è facile avere un martin…
E ora eccoci qua, fusi, con un cameriere ispanico che tenta di coinvolgere Luca in discussioni calcistiche mentre ci gustiamo una sana aranciata…
DANIELA...
Eccoci finalmente a scrivervi la cronaca semiseria della prima giornata passata al Namm di Los Angeles..Vi scriviamo da un classico bar-ristorante-caffè americano con tanto di succo d’acero e canzoncine cantate dai camerieri per il compleanno..il classico cliche degli States..
Il primo giorno per quanto riguarda l’ukulele: ieri assieme a Mimmo abbiamo avuto alcuni meeting per le corde Aquila e non abbiamo avuto modo di provare strumenti e scoprire tutte le novità..
Visita allo stand Martin:
quando entri nello stand Martin sai di essere entrato nel tempio di una leggenda e gli ukulele che abbiamo provato sono la ciliegina sulla torta..
Chi pensa che la Martin sia solo nome e niente sostanza avrebbe dovuto provare questi gioielli..tutti i modelli esposti erano superbi, suono incredibile e di una bellezza indescrivibile..
Da pelle d’oca il serie 5..dopo il primo accordo la vibrazione sulla cassa non sembrava avere fine..
Dopo un breve incontro con la Eko per definire la sponsorizzazione del festival di Caldogno abbiamo raggiunto lo stand della Fusion (grazie a Kekko per la segnalazione) che produce custodie molto interessanti: sono eccezionalmente imbottite super resistenti e combinabili per trasportare un paio di ukulele in massima sicurezza..
Lati certamente positivi sono la robustezza: sono custodie che proteggono lo strumento; e il design: sono molto molto stilose..Siamo un po’ scettici però sul fatto di abbinare più custodie per l’effetto gobba da cammello che produce una doppia custodia sulla schiena..le foto spero possano spiegare meglio di altre parole la particolarità di queste custodie..
Quest’anno KALA ha investito moltissimo sulla sua nuova invenzione l’UBASS dedicando uno stand apposito solo per presentare tutti i modelli di questo ukulele basso dalle corde in poliuretano..il prodotto che è già disponibile al Mercatino dovreste conoscerlo..
Abbiamo incontrato poi Joe e Kristen di Kanile’a..ci siamo limitati a provare gli ISLANDER al momento per i fratelli maggiori l’appuntamento è per domani mattina. Joe infatti dovrà spiegarmi come montare i nuovi sistemi di amplificazione che utilizza per i Kanile’a..
Confermiamo l’ottima impressione sugli Islander già segnalati da Jontom sono strumenti in laminato realizzati in Cina ma si sente che dietro ad un prodotto apparentemente economico c’è l’esperienza di veri liutai Hawaiiani che sicuramente hanno saputo dare alla fabbrica i suggerimenti giusti per fare uno strumento di qualità..
New entry per un marchio che torna a rivivere dopo quasi un secolo di attività: stiamo parlando della KUMALAE per un po’ di cultura personale vi postiamo delle immagini che spiegano la storia del marchio..gli ukulele ahimè non sono nulla di speciale..
Segnalo per la Mahalo una novità interessante: la chitarra hawaiiana realizzata a forma di surf..non ho avuto modo di provarla e sinceramente non saprei da dove iniziare ma è proprio carina..
All’OHANA nessuna particolare novità ma abbiamo adocchiato una bellissima custodia e abbiamo rivalutato questi due ukulele entry level colorati con una vernice rossa spettacolare..
Finalmente riesco a provare ukulele Kamoa..l’impressione è sicuramente positiva e tutti i modelli sono molto interessanti..carinissimi i modelli colorati e sicuramente da tenere presenti i modelli simil Les Paul.
Per quanto riguarda Eleuke abbiamo riscoperto questo bel ukulele dalla forma decisamente bizzarra ma in mano si suona proprio bene..
LUCA...
Tante novità anche per quanto riguarda l’editoria: vi invio alcuni libri che se disponibili acquisteremo a breve..
SABATO
Eccoci qua, oggi sono partita già stanca, ho dormito ma mi sono svegliata con due occhiaie… dopo una colazione energetica eravamo già in ritardo per il primo appuntamento, ma non ho saputo trattenermi nell’incontrare questa bellezza per strada e farmi una foto con lui…
Oggi ci siamo dedicati molto a definire le partecipazioni del nostro prossimo festival di luglio, e tantissimi ci hanno confermato la loro presenza, è stato bello sentire tanto entusiasmo.
Dopo un giro alla lanikai (bellini i nuovi kohala colorati, soprattutto i blu e i rossi) e una limonata con concentrato di qualunque altro aroma per buttar giù l’energetica colazione ci siamo rituffati nel padiglione ukulele per continuare la nostra esplorazione.
Alla Kala mi sono innamorata del nuovo sopranino in acero, spero tanto che domani me lo vendano a fine giornata… ma me lo tengo, tutto mio, troppo bello…. Poi alla kamaka solita esaltazione di legni stupendi, mi sono innamorata di un pineapple satin finish che non mi hanno venduto, ma siamo stati accolti con grande affetto e stanno addirittura prendendo in considerazione di venire al festival, dita incrociate!!!
Poi abbiamo finalmente conosciuto Dale Webb, l’inventore dei Flea, Fluke e Firefly, e infine mi sono innamorata (per la terza, no quarta volta di oggi, ammetto, la stanchezza gioca scherzi… prima il pappagallo, poi il pocket, poi il kamaka… e ora…) di un sopranino piccolissimo, molto più piccolo del pocket, sembrava una miniatura. E’ un Kiwaya, ma fatto a mano e costa 1000 euro… e suona da dio… ho tentto in tutti i modi di suonarlo, ad accordi ce la si fa (cioè, luca ce la fa) ma io con le mie canzoncine in fingerpicking ho trovato qualche difficoltà nella posizione della mano destra… uffa…
E poi finalmente al bar a rifocillarci con un cappuccino e degli anellini in formato americano di cipolla fritti, tanto per stimolare l’appetito prima della cena di lavoro che avremo stasera tardi… argh!!!
Un’altra giornata è passata ed eccoci ancora qui al solito bar-ristorante-caffè a mangiare anelli di cipolla biologicamente modificati accompagnati da una tazza di caffè e panna..il kitch americano si è impossessato di noi..
Parte della giornata l’abbiamo dedicata ad una sorpresa che presenteremo quanto prima e quindi per oggi ci siamo limitati ad alcuni brand molto interessanti:
ottima impressione per gli strumenti Kohala, a prima vista strumenti economici e di poco conto ma suonano davvero bene per essere in laminato e il colore è proprio carino: il prezzo si aggira sui 100€ e se dovessero riscuotere un successo nei commenti potremmo valutare di prenderli..quindi se li trovate interessanti fateci sapere..
Intermezzo carinissimo con Ukulele Bart che suonava per Eleuke..inutile descrivervi la sua follia...vi lasci alcune immagini più esemplificative..
Incontro con Anuenue: una novità degna di nota il nuovo modello in koa molto molto interessante..valuteremo con attenzione dato che in questa fiera alcuni altri modelli in koa hanno destato il nostro interesse..
Arriviamo finalmente ai Kala: io voglio gli ukadelic..li ho trovati davvero bellissimi..ok diciamolo chiaramente il suono è quello di uno strumento in compensato ma giuro che appena arrivano io me ne compro subito! Siamo sui 100€ più o meno..
Momento magico allo stand Kamaka..per chi non sapesse il bis bisnonno del titolare ha inventato l’ukulele pineapple. Non occorre aggiungere che sono strumenti eccezionali: purtroppo non vendono a negozi online e i prezzi sono proibitivi..ci hanno comunque riservato un’accoglienza incredibile e il performer naturalmente hawaiiano era spettacolare..
Per Flea e fluke nessuna novità di rilievo: hanno spinto molto sui banjo scelta che condividiamo..
Giretto alla National ma a dirla tutta, so che questo farà rabbrividire i puristi del reso fonico non gli ho trovati un granchè..
Alla Kiwaya una chicca che avrei preso subito se non si fosse trattato di un campione da 1000 euro un ukulele piccolissimo altro che il sopranino..e suonava benissimo!!!!!! Ok prezzo davvero eccessivo ma vi giuro che sarebbe un sogno per tutti..altra novità interessante i due modelli artist serie 6 e serie 7..tastiera comodissima suono spettacolare..siamo su un prezzo superiore agli 800 euro ma ne vale davvero la pena..
I Keli mi sono davvero piaciuti: curiosità il marchio contiene un elmo di tre colori mogano bronzo, mogano e koa top argento e tutto koa oro..ho provato volentieri la versione argento e oro in misura concert e long neck e il suono è davvero interessante..cosa pensate di aggiungere un nuovo marchio in casa Mercatino dell’ukulele?
DOMENICA
Eccoci qua, ieri sera abbiamo avuto una cena abbondante, cominciata con antipasto di “gamberetti” crudi, quindi stamattina ci siamo limitati con una colazione minima.
Ormai è l’ultimo giorno, quindi ci siamo dedicati ai saluti finali e ad alcuni approfondimenti.
Kamoa essendo desideroso di venirci incontro ci ha accordato un extra sconto per il mercato italiano e questo ci ha fatto un enorme piacere, potremo mettere i suoi ukulele in commercio a un prezzo più basso di quello di listino (ricordo che i listini sono sempre iva esclusa purtroppo).
Lanikai ha presentato un nuovo sistema di regolazione di selle e capotasto per migliorare l’intonazione globale dell’ukulele, certo a guardarlo ci si spaventa un po’, vien da chiedersi: se c’è bisogno di accorgimenti così grandi come fanno gli altri ukulele a star senza? Beh, come han fatto fin’ora… in ogni caso ecco alcune foto del caso.
Poi siamo ripassati alla Martin a vedere il nuovo serie 0, in HPL, high pressure laminate, e abbiamo chiesto esattamente in cosa consiste: fibra di legno e fibra di carta mescolate e resine, che formano una tavola da cui si ricava tutto il corpo dello strumento, manico compreso. Poi vi viene applicata sopra una fotografia del koa e una vernice speciale che lo protegge e dà una sensazione legnosa. Detta così non è incoraggiante mi rendo conto, eppure il risultato è sorprendente, perché suona bene., vibra tanto, ed è perfino bello da vedere e da tenere in mano. Costa 400$. E oserei dire che suona come un Martin, davvero. Rimaniamo comunque entusiasti della serie 2, da ordinare al più presto, ed è interessante anche la serie 1 in koa solid ma realizzata in messico, anche in versione concert, ad un prezzo abbordabile, 629$.
Abbiamo partecipato oggi a due seminari organizzati da Kala per incoraggiare la nascita di ukulele circle nei negozi, e ci ha fatto piacere incontrare colleghi di altri continenti con cui confrontarci e condividere le nostre esperienze… e infine mi sono portata a casa il pocket di cui vi parlavo ieri!!!
Siamo stanchi morti ora e domani ci aspetta la nostra giornata libera di shopping e turismo… intendiamo visitare un negozio che si chiama ukulele paradise!
Ieri sera cena con Jenny della Leolani..una cosa davvero sciccosissima..eccoci in queste foto con un 600 etti di carne!!! Ora che scrivo dopo circa 24 ore stò ancora malissimo!!! Hihi..
Per non farci mancare niente comunque questa mattina mi sono concesso un waffle e Daniela una frittata e pancake: una partenza da campioni per l’ultima giornata di fiera..
Ultimo saluto a Kanile’a e foto di rito con il liutaio di questo incredibile brand..
Giretto all’Ohana per provare le ultime novità che avevamo snobbato il primo giorno presi dalla foga di provare tutto..una serie limitata con legni incredibili..il suono è decisamente buono bello chiaro e squillante e con ottimo volume..proprio come piace a me..
Abbiamo assistito poi ad un inconto in cui spiegavano come organizzare un ukulele circle..un seminario in cui si suona tutti assieme..la cosa davvero bella sono le varie opinioni dei negozi americani che hanno portato la loro esperienza di coinvolgimento dei clienti..Abbiamo avuto modo di incontrare anche i due ragazzi di ukulele movements di Singapore..due ragazzi fantastici..
Foto di rito con Guerrero..che con grande mia gioia è più basso di me..
Prima di uscire per l’ultimo evento del Namm 2012 un giro alla lanikai..novità degna di nota sono i modelli Tuna uke un sistema di settaggio del ponte per un’intonazione perfetta..
Sulla strada di ritorno altro giro al tempio dell’acustico alla Martin ma Daniela è già stata molto chiara di me nei commenti sopra...
Si chiude il namm show con un ukulele circle condotto Jim D’Ville..alcune foto dell’evento..
LUNEDI'
Oggi ci siamo riservati una giornata di relax per andare in spiaggia, siamo stati sfortunati poiché ci dicono che qua non piove mai, quattro o cinque giorni all’anno…
E ci siamo anche concessi dello shopping…
Una visita a un negozio trovato su internet per caso, Ukulele Paradise, Huntington Beach… dove temo di essermi innamorata di nuovo e di essermi concessa altro shopping…
E infine, grazie a una schiarita proprio al tramonto, una corsa sulla spiaggia per vedere l’oceano…
Daniela
La giornata è iniziata con un senso di smarrimento..non avrei mai pensato di affezionarmi così ad una fiera..ma lo spirito dell’ukulele si respira anche in quel marasma di batterie chitarre elettriche e chi più ne ha più ne metta..trovare dei veri propri amici e conoscere miti indiscussi mi aveva proprio esaltato..
Oggi quindi ci siamo dati allo shopping: lo sport nazionale a quanto pare dato che tutta la città è disseminata di centri commerciali..
Dopo un salto all’Apple store per rifornirci di nuovi prodotti tecnologici ci siamo lanciati alla ricerca di un negozio mitico..Ukulele Paradise..da una parte ho invidiato questo stupendo negozio che oltre a vendere ukulele organizza seminari e concerti bellissimo da vedere..ma quello che mi ha stupito è che gli ukulele che vendono sono senza esagerare un quarto di quelli che abbiamo a catalogo..non vorrei sembrarvi spocchioso ma per diritto di cronaca gli unici due ukulele che non avevamo noi in catalogo gli ha comprati Daniela presa da un innamoramento compulsivo..
La giornata si conclude con un giretto sull’oceano per assaporare a pieno l’aria della south cost..
Che dire questa gita/vacanza finisce qui..domani torneremo al nostro lavoro felici di aver ritrovato vecchi amici e conosciuti molti altri..abbiamo lavorato molto per il festival di Caldogno e a breve sveleremo tutte le novità..grazie a tutti quelli che ci hanno seguito e commentato e se avete altre domande siamo a vostra disposizione..
{jcomments on