Il mercatino dell'Ukulele
Con il dominio www.mercatinodellukulele.it, nasce nel settembre 2008, in concomitanza con il primo festival di ukulele in Italia, il Mercatino dell'ukulele. Con la gestione di Daniela Gaidano, socia di Aquila Corde Armoniche, il neonato Mercatino si è proposto prima di tutto di rendere disponibili in Italia prodotti di qualità allora difficilmente reperibili nel nostro continente. Ha iniziato importando quindi ukulele, libri, dischi e accessori, in modo da offrire al pubblico un supporto e una motivazione alla crescita. Spinto dalla curiosità e dinamicità di Daniela da una parte e dal particolare eclettismo del mondo dell'ukulele dall'altra, diventa in breve tempo il negozio con il maggiore assortimento d'Europa.
Mahimahi: la nascita di un brand
La fortissima convinzione di Daniela che le potenzialità a livello sociale dell'ukulele non siano inferiori a quelle musicali, spinge il Mercatino a sostenere fin da subito i progetti di chi porta l'ukulele negli ospedali (Dottor Clown), nelle carceri, nelle case di riposo e nelle comunità di assistenza sociale. Tutto ciò impone però la reperibilità di strumenti di buona qualità musicale a un prezzo accessibile ed è per questo che Daniela decide di creare la propria linea personale di ukulele, MahiMahi Ukulele. Se il nome del brand è frutto di un peraltro simpatico malinteso di traduzione sul web (MahiMahi non è il delfino ma il dolphin fish, il Lampuga), la linea Mahimahi è invece guidata da un principio costante: stupire con la qualità del suono e il basso prezzo invece che con la varietà estetica dell'offerta. Poche linee dunque frutto di un design essenziale così come ci insegna l'eleganza italiana, arricchito da uno stimolante pizzico di storia e tradizione. Lo Yellow infatti ripropone l'ukulele di Marilyn in "A Qualcuno Piace Caldo" mentre il 7G le linee sobrie del mitico Martin serie 0.
Il progetto prende forma:
Nel 2010 entra a far parte dello staff del Mercatino Luca Scalco, che oltre a occuparsi della gestione dei clienti e del sito web permetterà anche di seguire con maggior respiro i tanti progetti nascenti: molte scuole infatti aprono le porte a questo favoloso mezzo di alfabetizzazione musicale.
L'entusiasmo personale ci porta a continuare nell'organizzazione di meravigliosi festival ed a trovare nuove collaborazioni e sinergie. E' di questi anni anche la joint-venture con Youkulele, il forum italiano dedicato al mondo dell'ukulele nato grazie al supporto del Mercatino da una idea e dalla passione e impegno costanti di Jontom. Di poco successiva la collaborazione con Centro Musicale Apolloni che organizza corsi di ukulele rivolti non solo ai futuri musicisti ma soprattutto agli insegnanti già attivi nelle strutture scolastiche.
Ukulele: un successo contaggioso
L'ukulele si propaga in modo contagioso. Nel 2012 il Caldogno Ukulele Meeting riscuote recensioni entusiastiche in tutta Europa, costituisce addirittura un trampolino di lancio per molti artisti ed è ormai un punto di incontro catalizzatore di progetti musicali sia fra il pubblico che fra i professionisti sul palco. Tanto successo impone al Mercatino una ulteriore crescita: nel 2012 entra a far parte dello staff Anna Peruffo, e all'inizio del 2013 il mercatino si trasferisce nella nuova sede di Cresole, completa di showroom visitabile (solo su appuntamento) e di piccolo palcoscenico. Accogliendo la crescente domanda del mercato il Mercatino si propone dunque anche come distributore includendo nella sua offerta per i negozi non solo gli ukulele Mahimahi ma anche, con esclusiva europea, gli Shortbassone e gli iUke.
Daniela, Luca e Anna viaggiano molto per tenersi aggiornati e in contatto con fornitori e clienti: oltre ad intervenire alle più importanti fiere nazionali partecipano regolarmente alle fiere di Francoforte, Los Angeles, Shanghai. Nell'estate del 2013 l'associazione Music Fund, in seguito alla donazione di più di un centinaio di ukulele a sostegno di vari progetti nel mondo, offre ai tecnici del Mercatino, Luca ed Anna, un corso di liuteria e riparazione di una settimana presso il loro laboratorio in Belgio.
Trattiamo anche corde per chitarra classica, banjo ukulele, banjo classico, oud, charango e timple canario.
Ci impegnamo per fornirvi una buona varietà di prodotti, scegliendo nella ormai vastissima offerta quelli che ci piacciono e che ci paiono di un buon rapporto qualità prezzo, in pratica quelli che compreremmo per noi stessi. Tutti i nostri prodotti sono coperti da una garanzia, se vi arrivano rotti ve li sostituiamo e lo stesso se non vi piacciono, ma in questo secondo caso vi chiediamo di restituirceli e non vi rimborseremo le spese di spedizione. Le spese di spedizione sono calcolate automaticamente dal sistema, quindi non siamo in grado di anticiparvele per mail, indicativamente la spedizione di un ukulele costa fra i 13 e i 15 euro, con corriere privato, e vi arriva a casa in 1/2 giorni.
Nota: l'ukulele molto probabilmente non vi arriverà accordato come alla partenza; questo perchè avendo corde nuove esse tendono a calare. Riaccordatelo avendo cura di tirare lateralmente e con una certa forza ciascuna corda. La corda va presa a metà circa della sua lunghezza (per esempio nel tratto che si trova sopra la buca). Riaccordatelo e tirate ancora con le mani. Ripetete l'operazione fino a che la corda non calerà più. A questo punto accordate lo strumento definitivamente. Procedendo in questa maniera il vostro strumento sarà pronto e stabile in pochi minuti.
Chi siamo
Cerfoglio_al_Moa_di_Como.JPG
Daniela_alla_Frankfurt_Musik_Messe_2010_nello_stand_della_Ohana_con_in_mano_il_nuovo_Vita_resofonico.jpg
Daniela_al_festival_di_Vicenza_2009.jpg
Daniela_con_la_mamma_allo_stand_del_Mercatino_durante_il_festival_di_Vicenza_2009.jpg
Daniela _con_Paul_Moore.JPG
daniela_e_mimmo_con_ukulele_for_peace_lignano_2010.JPG
Daniela_e_Veronica_Sbergia.jpg
Daniela_Gaidano_e_Mimmo Peruffo_-_festival_UKEIT_2008.jpg
daniela_nello_stand_di_sarzana_con_il_risa_resofonico.JPG
Le_ragazze_di_ukuleles_for_peace_con_gli_yellow_in_prestito_per_i_nuovi_adepti_lignano_2010.jpg
Louis_Wu._presidente_della_Ohana_Music_-_ festival_di_Vicenza_2009.jpg
Louis_Wu_Ohana_Music.jpg
http://mercatinodellukulele.bindcommerce.info/jupgrade/images/stories/fotos/Louis_Wu_Ohana_Music.jpg
Max_de_Bernardi_con_Louis_Wu_di_Ohana_Music.jpg
Mike_Upton_Kala_Brand_Ukuleles.jpg
Mike_Upton_presidente_della_Kala_Brand_Ukuleles_al_festival_di_Vicenza_2009.jpg
Paul_Moore_ideatore_di_Ukulele_for_Peace_e_Rigk_Sauer_presidente_della_Risa_Musical_Instruments_al_festival_di_Vicenza_2009.jpg
Stand_del_mercatino_alla_sua_inaugurazione_ufficiale_in_settembre_2008_in_Piazza_dei_Signori_a_Vicenza_alla_manifestazione_Babybuskers.jpg
Stand_del_Mercatino_a_Sarzana_2009.jpg
Stand_del_Mercatino_a_Soave_2009.jpg
1. Daniela Gaidano e Mimmo Peruffo (titolari di Aquila Corde Armoniche e Mercatino dell'Ukulele) al festival UKEIT 2008
2. Louis Wu, presidente della Ohana Music, al festival di Vicenza 2009
3. Mike Upton, presidente della Kala Brand Ukuleles, al festival di Vicenza 2009
4. Lo stand del mercatino alla sua inaugurazione ufficiale in settembre 2008 in Piazza dei Signori a Vicenza alla manifestazione Babybuskers
5. Mike Upton, Kala Brand Ukuleles
6. Louis Wu, Ohana Music
7. Stand del Mercatino dell'Ukulele a Soave 2009
8. Stand del Mercatino dell'Ukulele a Sarzana 2009
9. Daniela e Veronica Sbergia che confrontano due Kanile'a
10. Daniela al festival di Vicenza 2009
11. Max de Bernardi con Louis Wu di Ohana Music
12. Daniela con la mamma allo stand del Mercatino durante il festival di Vicenza 2009
13. Paul Moore, ideatore di 'Ukulele for Peace' e Rigk Sauer, presidente della Risa Musical Instruments, al festival di Vicenza 2009
14. Daniela alla Frankfurt Musik Messe 2010 nello stand della Ohana con in mano il nuovo Vita resofonico.
15. Le ragazze di Ukuleles for Peace con gli yellow in prestito per i nuovi adepti, Lignano 2010
16. Daniela nello stand di Sarzana con il Risa resofonico
17. Daniela e Mimmo con Ukulele for Peace, Lignano 2010
18. Daniela con Paul Moore
19. Cerfoglio al Moa di Como